Il terzo e l’altro. Verso una visione simmeliana del conflitto
DOI:
https://doi.org/10.17058/rdunisc.v3i50.14605Resumo
Quello che vorremmo approfondire in questo saggio è un particolare aspetto della visione del conflitto derivante dalla filosofia politica di Simmel, e cioè come si relazionano tra di loro i sistemi detti “triadici” e come queste relazioni possano essere importanti per una visione “pacifista” del conflitto, tanto sul piano della teoria giuridica che per la filosofia e la teoria politica. Il metodo di procedura utilizzato è stato il metodo monografico e come tecnica di ricerca abbiamo applicato il bibliografico. Come conclusione ci proponiamo la scoperta di Terzo-per-la-pace e soprattutto un Terzo-per-il-futuro, che gioca il suo ruolo, sul terreno della dialettica tra pace e conflitto e su quello della costruzione costante di un presente ricco e fecondo che nasce dall’intreccio di Storia e Rivoluzione.Downloads
Os dados de download ainda não estão disponíveis.
Downloads
Publicado
2023-01-13
Edição
Seção
Artigos Originais
Licença
Declaro ser inédito o presente artigo, bem como não estar o mesmo sujeito a qualquer outro editor. Declaro saber que não haverá nenhuma remuneração em virtude da publicação do mesmo, não cabendo nenhum direito autoral de cunho patrimonial.Como Citar
Il terzo e l’altro. Verso una visione simmeliana del conflitto. (2023). Revista Do Direito, 60, 35-53. https://doi.org/10.17058/rdunisc.v3i50.14605